Mercoledì delle ceneri

Home » Mercoledì delle ceneri
23 - Feb - 2020

Mercoledì delle ceneri

Mercoledì delle ceneri

(Gl 2,12-18   Sal 50   2Cor 5,20-6,2   Mt 6,1-6.16-18)

Commento di Simona Segoloni Ruta – Teologa

Neanche a farlo apposta, il Vangelo del mercoledì delle ceneri riprende da dove abbiamo lasciato domenica scorsa: così cambia il tempo liturgico (entriamo in quaresima) ma continuiamo a leggere ciò che stavamo meditando.

E notiamo così che, come tutti quelli che amano, Dio non è interessato ai gesti esteriori se a questi non corrisponde il cuore, l’interiorità profonda della persona. Si può vivere un matrimonio formalmente corretto, senza azioni contrarie ad esso, ma senza amare, invalidandolo. Si può essere ministri di Dio, facendo tutto ciò che si deve fare, senza amare la porzione di popolo che si deve servire e quindi senza vivere il proprio ministero. Si può fare qualunque cosa (anche religiosa o ecclesiale, o comunque buona) solo per se stessi, per sentirsi bravi, per sentirsi ammirati dagli uomini, per un benessere psichico o sociale: per stare bene, contenti di sé. A Dio tutto questo, anche fosse fatto di opere di carità e preghiere, non interessa.

Per questo ogni anno, tutta la chiesa celebra un tempo che è sacramento della conversione, perché la vita cristiana non consiste nel compiere gesti corretti o nell’impegnarsi in ciò che si fa (queste cose possono darsi come accessorie), ma consiste piuttosto nel consegnare il proprio cuore a Dio e quindi al prossimo. Il punto è che questa consegna non è mai definitiva, non è mai abbastanza, perché più amiamo Dio e gli altri, più ci accorgiamo della pochezza del nostro amore. Da qui – dall’accorgerci di non amare Dio e gli altri come meritano – viene il dolore cui Dio ci invita nella prima lettura di questo giorno solenne: cosa ci fa lacerare il cuore, piangere e lamentare, se non il prendere coscienza di non corrispondere all’amore di chi ci ama o di chi ci è affidato? Se ci lamentassimo per la nostra imperfezione, se il peccato ci ferisse perché ci umilia e non per il male fatto all’altro, questo pianto non avrebbe alcun valore.
Piangere il peccato porta frutto dentro una relazione in cui vogliamo consegnare a Dio il cuore, dove soffriamo la rottura dell’amicizia con lui e con i fratelli e, così, sofferenti per i legami spezzati non avremo bisogno di farci supplicare troppo a lungo per riconciliarci con Dio.
In questo giorno, brutalmente, come un innamorato sfinito dai tradimenti, il Signore viene a chiederci dove sta il nostro cuore, perché lui non si accontenta di niente di meno. Da dove viene la giustizia che pratichiamo? Dal bisogno di essere ammirati? Dall’abitudine? Dalla paura? Oppure viene dall’amore per cui ci è intollerabile non agire secondo il sentire di Dio? E le opere di carità che facciamo sono un vanto per noi? Ci vantiamo di avere una vita moralmente migliore di altri? Oppure queste opere vengono dalla tenerezza verso la sofferenza altrui, intuendo le contrazioni del grembo di Dio appassionato per i suoi figli? Se così fosse, non solo non le sbandiereremmo, ma ci sembrerebbero ben poca cosa, impossibilitati come siamo ad alleviare tanta sofferenza e tanta ingiustizia.
La preghiera, poi, nasce dal bisogno di ascoltare chi amiamo e di sentirci dire l’amore, o è un’abitudine, un modo per rassicurarci, o – nei confronti degli altri – uno scaricarci la coscienza se non, addirittura, un’ostentazione? E lo stesso vale per il digiuno: privarsi di ciò che serve per vivere può essere un’esaltazione narcisistica di sé, perché ci si sente forti, capaci di vivere senza cibo o affetti o altro. Ma non è questo il digiuno che Dio cerca, perché non nasce dall’amore. Il digiuno che lui ci insegna è quello di cui gli altri non si accorgono (per cui non possono nutrire il nostro ego con la loro ammirazione) e che facciamo non per sentirci autonomi e forti (autocompiacendoci), ma – al contrario – per ricordare a noi stessi che senza Dio e il prossimo non viviamo, perché l’amore e le relazioni sono il cibo che ci sostiene. Come ci sentiamo deboli e malinconici quando non mangiamo (così dovremmo sentirci interiormente senza darlo a vedere), così dovremmo sentirci senza l’amore di Dio e del prossimo: il digiuno serve a sentire nel corpo che non viviamo senza Dio perché il nostro primo bisogno è Dio stesso.
Approfittiamo della quaresima per porre il cuore davanti a Dio, dunque, così come è, nella ricerca ossessiva non di fare cose buone, né di essere migliori degli altri, né di piangere le nostre imperfezioni, ma di consegnare a Dio ciò che siamo e lasciare che lui, riconciliandoci a sé, ci plasmi nella sua amicizia nel segreto del cuore: là dove si gioca ogni amore

…Lo Spirito Santo porta l’esperienza delle fede dalla mente al cuoredall’orecchio alle mani

Categories: 2020