Category Archive » Vita Parrocchiale

Home » Vita Parrocchiale
08 - Apr - 2023

Domenica In Albis 16 Aprile

Domenica In Albis 2023

31 - Mar - 2023

Settimana Santa e Pasqua 2023

Pasqua 2023 Santo Spirito Perugia

15 - Feb - 2023

Quaresima 2023

Quaresima 2023

15 - Feb - 2023

Programma benedizioni Pasqua 2023

Benedizione papa Francesco

Benedizioni 2023

Trovate allegato qui il programma delle benedizioni per la Santa Pasqua 2023

11 - Gen - 2023

“Percorso” per fidanzati, in vista del matrimonio “da cristiani”

Casa sulla Roccia - Piccolo Eremo delle Querce“Percorso” per fidanzati, in vista del matrimonio “da cristiani”

Una decina di incontri
il martedì alle ore 19 a Shalom
– a cominciare dal martedì dopo la festa della Epifania.

 

 

 

ANIMATORI:
Claudio e Lidia Cristallini – 347.0366428

Franco e M Teresa Volpini – 335.6560056

Roberto e Simona Buonaurio – 340.4910096

Nicola e Michela Stabile – 338.1776897

Scarica il programma

21 - Dic - 2022

Celebrazioni Natale 2022

Messe Santo Natale

Messe Santo Natale

04 - Ott - 2022

Inizio anno Pastorale 2022

Buscemi Masia SoaveInizio Anno Pastorale 2022

con Maria Soave Buscemi, biblista missionaria

“Una vita in missione ……

Vangelo …. siamo terra di mezzo”

 

Sabato 8  ore 17.00  “Lettura popolare della Bibbia”

Domenica 9 ore 11.30 Messa

ore 13.30 Pranzo

ore 15.30 Incontro

 

06 - Ago - 2022

Le nostre celebrazioni nel fine settimana di Ferragosto

Shalom - Spirito Santo, Portale


Messe


 

Dal 13 al 15 agosto 2022.

 

Sabato 13 agosto:        18.30              a Shalom

Domenica 14 agosto: 9.00 – 11.30  a Santo Spirito

                                                          18.30  a Shalom

Lunedì 15 agosto: 9.00 – 11.30 – 18.30 a Santo Spirito

16 - Lug - 2022

Lettera alla comunità diocesana Perugino-Pievese

Don Ivan Maffeis

Saluto del vescovo eletto Don Ivan Maffeis

Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa che è in Perugia, cara gente,

affido a queste semplici righe, stese con l’inchiostro della speranza e della gioia, il primo contatto con voi.

Porto nel cuore la riconoscenza per il Santo Padre, che nella sua fiducia mi affida la missione episcopale. Abbraccio il Vescovo Marco, il Card. Gualtiero e gli altri Vescovi della Regione ecclesiastica Umbria, che ho avuto modo di stimare per la comunione fraterna e la passione pastorale che li anima.

Sono debitore grato alla mia famiglia, al paese di Pinzolo, alla Chiesa di Trento e, da ultimo, alle parrocchie di Rovereto.

Vengo fra voi per mettermi in ascolto di questa preziosa terra di santi e di bellezza, della quale chiedo con umiltà di divenirne figlio; vengo per amare questa Chiesa con tutte le mie forze, in un servizio di preghiera e di dedizione; vengo per condividere – alla luce del Vangelo di Gesù Cristo – “le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce” di ciascuno.

Offro la disponibilità a incontrare e a lasciarmi incontrare nella maniera più ampia e diretta possibile. Con un pensiero affettuoso vorrei raggiungere in particolare i presbiteri, i religiosi e le religiose; quindi, i malati e quanti, per le ragioni più diverse, sono feriti dalla vita e preoccupati per il futuro. Ai rappresentanti delle Istituzioni civili assicuro il contributo della comunità ecclesiale nella ricerca e realizzazione del bene comune.

Vengo sereno e fiducioso, pur nella consapevolezza della sproporzione tra ciò che sono e la responsabilità che assumo: possano la vostra preghiera e la vostra fraternità accorciare tale distanza e aiutarci a camminare insieme.

E allora non mi sarà difficile far miei i sentimenti dell’apostolo Barnaba che “quando giunse e vide la grazia di Dio, si rallegrò ed esortava tutti a restare, con cuore risoluto, fedeli al Signore” (At 11, 23).

L’Ausiliatrice, patrona di Rovereto – che a Perugia è venerata come Madonna delle Grazie – ci accompagnerà.

03 - Giu - 2022

…GRAZIE Simona

SEGOLONI-RUTA-SIMONA

…GRAZIE!

La “nostra” teologa SIMONA SEGOLONI RUTA, compiuti i 3 anni liturgici di “dono domenicale” (totale, oltre 150 meditazioni!), conclude il suo “servizio”. Come ringraziarla della sua “incarnazione” della Parola? Resteremo “in comunione”, e troveremo alcune occasioni per ascoltarla direttamente nella riflessione della messa.

Grazie, Simona! ci mancherai!!!